thumbnail image
  • Home
  • I Servizi 
    • App. Legali e Normativi
    • Bandi e Finanza agevolata
    • Aziende, Prodotti e Servizi
  • News 
    • Ultime Notizie
    • Portali News
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Sedi
  • …  
    • Home
    • I Servizi 
      • App. Legali e Normativi
      • Bandi e Finanza agevolata
      • Aziende, Prodotti e Servizi
    • News 
      • Ultime Notizie
      • Portali News
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Sedi
  • Home
  • I Servizi 
    • App. Legali e Normativi
    • Bandi e Finanza agevolata
    • Aziende, Prodotti e Servizi
  • News 
    • Ultime Notizie
    • Portali News
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Sedi
  • …  
    • Home
    • I Servizi 
      • App. Legali e Normativi
      • Bandi e Finanza agevolata
      • Aziende, Prodotti e Servizi
    • News 
      • Ultime Notizie
      • Portali News
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Sedi
    • Home
    • I Servizi 
      • App. Legali e Normativi
      • Bandi e Finanza agevolata
      • Aziende, Prodotti e Servizi
    • News 
      • Ultime Notizie
      • Portali News
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Sedi
    • …  
      • Home
      • I Servizi 
        • App. Legali e Normativi
        • Bandi e Finanza agevolata
        • Aziende, Prodotti e Servizi
      • News 
        • Ultime Notizie
        • Portali News
      • Convenzioni
      • Contatti
      • Sedi
    • Home
    • I Servizi 
      • App. Legali e Normativi
      • Bandi e Finanza agevolata
      • Aziende, Prodotti e Servizi
    • News 
      • Ultime Notizie
      • Portali News
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Sedi
    • …  
      • Home
      • I Servizi 
        • App. Legali e Normativi
        • Bandi e Finanza agevolata
        • Aziende, Prodotti e Servizi
      • News 
        • Ultime Notizie
        • Portali News
      • Convenzioni
      • Contatti
      • Sedi
      • Home
      • I Servizi
        • App. Legali e Normativi
        • Bandi e Finanza agevolata
        • Aziende, Prodotti e Servizi
      • News
        • Ultime Notizie
        • Portali News
      • Convenzioni
      • Contatti
      • Sedi
        • Titolo I - DENOMINAZIONE – SEDE – DURATA – SCOPO

          Denominazione e sede dell’Associazione

          E’ costituita in Villarboit (VC), con sede in Località Monformoso snc, l’associazione denominata

          "NORMALIS"

          Le attività e le riunioni dell’associazione avranno luogo presso la sede sociale o presso altre sedi. La modifica della sede associativa nell’ambito della stessa provincia non comporta modifica di Statuto. Il Consiglio Direttivo potrà deliberare l'apertura di altre sedi operative sul territorio nazionale.

          Scopo dell’Associazione

          L’Associazione ha come scopo la promozione e lo sviluppo della cultura e dell’applicazione di sistemi e normative per la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza sul lavoro e la salute, la sicurezza dei siti e delle persone, l’uguaglianza sociale e la responsabilità civile, la privacy e la sicurezza dei dati, la qualità e l’organizzazione aziendale, sociale, dei sistemi e delle comunità, mediante formazione, incontri, convegni, sviluppo di norme, regolamentazioni e sistemi, attività promozionali e di raccolta fondi, campagne informative, uso dei social media, studi e ricerche. L’Associazione non ha fini di lucro e la sua attività non può subire condizionamenti partitici, economici, confessionali, che siano in contrasto con le norme del presente Statuto.

          Durata dell’Associazione

          La durata dell’Associazione è illimitata.

          Costituzione dell’Associazione

          L’Associazione si intende costituita da quanti sono intervenuti nell’Atto Costitutivo e da quanti, aventi i requisiti prescritti, vi aderiranno in seguito, secondo le modalità previste nel successivo titolo.

          Titolo II - SOCI

          Numero dei soci

          Il numero dei soci è illimitato.

          Ammissibilità dei soci

          L'Associazione è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che intendano parteciparvi, condividendone gli scopi, rispettando le norme del presente Statuto ed impegnandosi ad un comportamento etico e morale compatibile con le finalità elencate nello scopo dell’Associazione, senza nessuna discriminazione per convinzioni politiche, religiose ed altri credi, di coscienza o a ragione dell'origine etnica, colore, lingua o nazionalità.

          Modalità di ammissione

          Per essere ammessi all’associazione è necessario presentare la domanda al Consiglio Direttivo, compilando il modulo predisposto dal Consiglio Direttivo in ogni sua parte e con espressa accettazione delle norme del presente Statuto e di tutte le sue eventuali modifiche, nonché con la espressa assunzione dell’obbligo di osservare le deliberazioni fatte dagli organi sociali in base allo Statuto.

          Categorie di soci

          I Soci si distinguono in ordinari, onorari e fondatori. Soci onorari sono tutti coloro che hanno particolari benemerenze nel settore delle attività sportive o particolari benemerenze in campo economico, scientifico, politico, sociale o culturale in genere e sono nominati annualmente dal Consiglio Direttivo. Essi hanno tutti i doveri e i diritti dei soci ordinari. Soci fondatori sono coloro che sono intervenuti nell’atto costitutivo e tutti coloro che richiedono l’ammissione a socio dell’associazione entro i quindici giorni successivi alla sua costituzione. Essi hanno tutti i diritti e i doveri dei soci ordinari salvo l’obbligo di fare domanda di ammissione.

          Obblighi dei soci

          I soci sono tenuti:
          a) al pagamento della quota di ammissione e della quota annuale;
          b) all'osservanza dello Statuto, del regolamento interno e delle deliberazioni prese dagli Organi Sociali;
          c) ad un comportamento tale da non danneggiare gli interessi e l'immagine dell’Associazione.

          Incompatibilità con l’appartenenza all’Associazione – reiezione della domanda dell’aspirante e esclusione del socio

          Il Consiglio Direttivo può deliberare la reiezione della domanda di ammissione. In particolare l'Associazione ha la facoltà di non associare o di escludere, se associati in precedenza, persone che lavorino in qualsiasi modo per conto di altre attività di specie oppure di altre attività i cui interessi siano in contrasto con quelli del presente Statuto. Il Consiglio Direttivo e/o con atto singolo il Presidente, hanno facoltà di escludere, con provvedimento inappellabile, i soci per le seguenti cause:
          a) per comportamento incompatibile con i principi e lo statuto dell’Associazione;
          b) per mancato pagamento delle quote associative entro il secondo mese dell’anno di associazione;
          c) per qualsiasi inadempimento agli obblighi derivati dalla sua partecipazione all’Associazione.

          Obblighi dei soci

          I soci sono tenuti:
          a) al pagamento della quota di ammissione e della quota annuale;
          b) all'osservanza dello Statuto, del regolamento interno e delle deliberazioni prese dagli Organi Sociali;
          c) ad un comportamento tale da non danneggiare gli interessi e l'immagine dell’Associazione.

          Modalità di recesso da parte del socio

          E' esclusa comunque espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa. Il socio può in ogni momento recedere dall’Associazione dandone preavviso scritto almeno tre mesi prima al Consiglio Direttivo.

          Perdita della qualità di socio

          La qualifica di socio si perde per:
          a) recesso da parte del socio;
          b) esclusione, deliberata dal Consiglio Direttivo o con singolo provvedimento inappellabile del Presidente;
          c) decadenza, quando il socio non paga la quota annuale entro due mesi dal termine dell’anno sociale precedente e, per i soci onorari, automaticamente per decorrenza del termine dell’anno sociale.

          Titolo III - PARTECIPAZIONE DEI SOCI

          Partecipazione dei soci all’Associazione

          Tutti i soci partecipano al processo decisionale nelle forme e modalità stabilite dal presente Statuto ed hanno pari opportunità di accesso alle cariche elettive, con le sole limitazioni stabilite dal presente Statuto. I regolamenti possono sancire altre cause di limitazione all'accesso alle cariche sulla base di situazioni di incompatibilità od opportunità. L’Associazione si impegna a riservare le proprie attività ai soci muniti di tessera annuale vidimata dal Presidente dell’Associazione e rilasciata successivamente al ricevimento della quota di ammissione o della quota sociale annuale.

          Partecipazione dei soci all’Associazione

          Tutti i soci partecipano al processo decisionale nelle forme e modalità stabilite dal presente Statuto ed hanno pari opportunità di accesso alle cariche elettive, con le sole limitazioni stabilite dal presente Statuto. I regolamenti possono sancire altre cause di limitazione all'accesso alle cariche sulla base di situazioni di incompatibilità od opportunità. L’Associazione si impegna a riservare le proprie attività ai soci muniti di tessera annuale vidimata dal Presidente dell’Associazione e rilasciata successivamente al ricevimento della quota di ammissione o della quota sociale annuale.

          Elettorato attivo e passivo

          Tutti i soci, a qualsiasi categoria appartengano, hanno diritto di partecipare alle Assemblee sociali, con diritto di voto, e possono essere eletti a far parte delle cariche sociali. Non hanno tale diritto i soci che non hanno pagato la quota annuale 15 giorni prima della data di convocazione dell’Assemblea e che non risultino iscritti nel libro dei soci da almeno 3 anni ininterrottamente.

          Quota associativa

          Tutti i soci, a qualsiasi categoria appartengano, hanno diritto di partecipare alle Assemblee sociali, con diritto di voto, e possono essere eletti a far parte delle cariche sociali. Non hanno tale diritto i soci che non hanno pagato la quota annuale 15 giorni prima della data di convocazione dell’Assemblea e che non risultino iscritti nel libro dei soci da almeno 3 anni ininterrottamente.

          TITOLO IV - PATRIMONIO

          Fondo comune

          Per il raggiungimento dei suoi scopi, l’Associazione dispone di un fondo comune, costituito:
          a) dalle quote associative;
          b) dalle entrate derivanti dalla partecipazione alle attività dell’Associazione;
          c) da contributi, elargizioni o proventi, destinati all'attuazione degli scopi statutari, da chiunque provenienti, persone fisiche o giuridiche, private o pubbliche, Enti, Fondazioni, Associazioni anche non riconosciute;
          d) dagli eventuali beni acquistati per il raggiungimento degli scopi associativi.
          E’ fatto divieto assoluto di distribuzione, anche in modo indiretto, di utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione.
          I soci, finché dura l’Associazione, non possono chiedere la divisione del fondo comune, a norma dell’art. 37 del Codice Civile.

          TITOLO V - ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

          Assemblea dei soci

          L'assemblea regolarmente costituita rappresenta l'universalità dei soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge ed al presente statuto, obbligando tutti i soci, compresi gli assenti e i dissenzienti. L'Assemblea dei soci ha il compito:
          a) di eleggere ogni cinque esercizi il Consiglio Direttivo;
          b) di eleggere ogni cinque esercizi il Sindaco Probiviro, se lo riterrà necessario ed opportuno.
          c) di deliberare eventuali modifiche al presente Statuto che siano state proposte dal Consiglio Direttivo;
          d) di approvare le linee generali del programma, per il raggiungimento delle finalità e degli scopi sociali;

          Convocazione dell’Assemblea

          L’Assemblea dei soci è convocata in via ordinaria ogni anno dal Presidente dell'Associazione e in via straordinaria ogni qual volta lo reputi necessario lo stesso Presidente o ne faccia richiesta scritta almeno i tre quarti degli associati risultanti dal libro dei soci. L'Assemblea è convocata almeno una volta all'anno dal Presidente dell'Associazione nel periodo dal primo gennaio al trenta di giugno. I soci sono convocati mediante affissione nella sede associativa con preavviso di tre giorni sulla data fissata per l’Assemblea. Di norma l'assemblea si riunisce presso la sede della Associazione, ma può riunirsi in luogo diverso, purché nel territorio nazionale, secondo quanto viene indicato di volta in volta nella comunicazione di convocazione.

          Modalità di votazione in Assemblea

          Ogni associato ha diritto ad un solo voto. Le votazioni possono avvenire per alzata di mano o a scrutinio palese quando ne faccia richiesta un quinto dei presenti. Non è ammesso il voto per corrispondenza. Non è ammesso in Assemblea l'intervento per delega. Per l'elezione delle cariche degli organi dell'Associazione la votazione avverrà a scrutinio palese. L'assemblea è presieduta dal Presidente o, in caso di sua assenza o di suo impedimento, dal Vice-Presidente. Spetta al Presidente dell'assemblea di constatare e far constatare la regolarità della costituzione dell'assemblea stessa. Il Presidente è assistito dal segretario tesoriere per la stesura del processo verbale. Di ogni adunanza deve essere redatto processo verbale, sottoscritto dal Presidente o dal segretario, e riportato in apposito libro.

          Funzioni del Consiglio Direttivo

          Il Consiglio elegge nel proprio seno il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario Tesoriere, che conserva i documenti e redige i verbali delle riunioni degli organi collegiali. Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo fissa le responsabilità dei Consiglieri in merito alle attività svolte dalla associazione per il conseguimento dei propri fini sociali. Il Consiglio Direttivo deve:
          a) redigere i bilanci;
          b) compilare i progetti per l'impiego e i residui del bilancio da sottoporre all'assemblea;
          c) fissa annualmente la quota sociale e la quota di ammissione;
          d) delibera l’ammissione, la decadenza e l’esclusione del socio;
          e) stipula tutti gli atti e i contratti di ogni genere attinenti all'attività dell'Associazione;
          f) formula e diffonde i regolamenti interni;
          g) favorisce la partecipazione dei soci alle attività dell'Associazione.

          Il Collegio dei Sindaci Probiviri

          Il Collegio dei Sindaci Probiviri, qualora ne fosse ritenuta necessaria la nomina, si compone di tre membri eletti dall’Assemblea e scelti tra tutti i soci dell’Associazione. Esso elegge nel suo seno un Presidente. Il Collegio esercita il controllo di legittimità circa l’osservanza del presente Statuto e giudica in tutte le controversie fra i soci e gli organi dell’Associazione. Il Collegio esercita altresì il controllo contabile sui conti dell’Associazione. Il giudizio del Collegio dei Probiviri è inappellabile in qualunque sede e con qualunque procedura.

          Poteri ed attribuzioni del Presidente e del Vice-Presidente

          Al Presidente, ed al Vice-Presidente ove previsto, sono conferiti gli stessi poteri attribuiti al Comitato Direttivo. Sono altresì delegate le seguenti attribuzioni di poteri:
          a) rappresentare l'Associazione nelle manifestazioni in Italia ed all'estero;
          b) presiedere le riunioni del Consiglio Direttivo;
          c) gestire con firma libera il conto corrente bancario e/o postale della Associazione, con facoltà di procura, ed eventuali depositi di titoli di stato;
          d) esercitare la rappresentanza legale dell’Associazione, sia di fronte a terzi che in giudizio, con facoltà di nominare procuratori ed institori, firmando la corrispondenza, sottoscrivendo contratti con i fornitori, chiedendo autorizzazioni alle Autorità;
          e) rispettare e far rispettare lo Statuto ed i Regolamenti. In caso di assenza o di impedimento del Presidente tutte le di lui mansioni, nessuna esclusa, spettano al Vice-Presidente. Allo stesso modo le eventuali funzioni delegate al Presidente dal Consiglio Direttivo debbono essere altresì delegate al Vice-Presidente per il caso di assenza o impedimento del Presidente. Tutte queste attribuzioni possono essere delegate al Consiglio Direttivo in via congiunta o disgiunta, esclusiva o meno, o ad uno qualsiasi dei Consiglieri.

          Organi dell’Associazione

          Per il raggiungimento dei suoi scopi, l’Associazione dispone di un fondo comune, costituito:
          Gli Organi dell’Associazione sono: l’Assemblea dei soci; il Consiglio Direttivo e il Sindaco Probiviro. Le funzioni dei membri del Consiglio Direttivo e del Sindaco Probiviro sono gratuite, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute nell’espletamento della funzione.

          Maggioranze dell’Assemblea

          Tutte le delibere dell'Assemblea sono assunte a maggioranza semplice dei presenti, senza tener conto delle astensioni. Le modifiche statutarie devono essere approvate con la maggioranza dei tre quinti dei presenti tenendo conto delle astensioni. Per il suo svolgimento e le sue deliberazioni, per quanto non previsto nel presente Statuto, valgono le norme dell’Art. 21 del Codice Civile.

          Il Consiglio Direttivo

          Il Consiglio Direttivo si compone di un numero di componenti determinato dall’Assemblea fra un minimo di tre ed un massimo di cinque membri eletti dall’Assemblea e scelti tra i soci dell’Associazione. Qualunque sia il numero dei componenti il Consiglio Direttivo, almeno i due terzi dei componenti il Consiglio debbono essere eletti fra i Soci fondatori. Qualora per qualsiasi motivo il numero dei Componenti il Consiglio venga a trovarsi al di sotto di quello determinato dall’Assemblea, i rimanenti componenti il Consiglio Direttivo possono chiamare altri Soci a farne parte per cooptazione, ferma restando la riserva di cui al precedente comma.

          Formalità di convocazione e svolgimento del Consiglio Direttivo

          Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente ogni sei mesi e straordinariamente ogni qualvolta lo ritenga necessario il Presidente o ne facciano richiesta un terzo dei consiglieri; in assenza del Presidente la riunione sarà presieduta dal Vice-Presidente. Il consiglio viene convocato dal Presidente con affissione di apposito avviso presso la sede dell’Associazione da effettuarsi tre giorni prima dell'adunanza. In difetto di tali formalità o termini il consiglio delibera validamente con la presenza di tutti i consiglieri e di tutti i probiviri in carica. Di ogni adunanza viene fatto processo verbale da scrivere in apposito libro e da firmare da parte del presidente e dal segretario.

          Presidente e Vice-Presidente

          Al Presidente è attribuita la rappresentanza della società, sia nei confronti di terzi, sia in giudizio con facoltà di promuovere azioni ed istanze giudiziarie ed amministrative per ogni ordine e grado giurisdizionale.

          TITOLO VI - BILANCIO

          Esercizio finanziario e bilancio

          L'esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Il bilancio comprende l'esercizio finanziario dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno e deve essere presentato all'Assemblea entro il mese di giugno dell'anno successivo. E' vietato all'Assemblea distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

          TITOLO VII – DISPOSIZIONI FINALI

          Clausola compromissoria

          Ogni controversia, suscettibile di clausola compromissoria, che dovesse insorgere tra i soci o tra alcuni di essi e l'Associazione, circa l'interpretazione o l'esecuzione del contratto associativo e del presente statuto, sarà rimessa al giudizio di un collegio arbitrale composto di tre arbitri, amichevoli compositori, due dei quali da nominarsi da ciascuna delle parti contendenti e il terzo designato, a sua volta, dai due arbitri così eletti, o, in caso di disaccordo, dal presidente del Tribunale di Vercelli. Gli arbitri giudicheranno ex bono et aequo, senza formalità di procedura e con giudizio inappellabile, entro novanta giorni.

          Scioglimento dell’Associazione

          La decisione di scioglimento deve essere presa dalla maggioranza di almeno quattro quinti degli associati all'assemblea. In caso di scioglimento dell’Associazione, l’Assemblea procede alla nomina di un liquidatore. Il patrimonio risultante dalle operazioni di liquidazione dovrà essere devoluto ad Associazione o Ente, privato o pubblico, avente medesime finalità o affini.

         

         

         

         

         

         

        Home

        App. Legali e Normativi

        Bandi e Finanza agevolata

        Aziende, Prodotti e Servizi

         

         

         

         

         

         

        News

        Convenzioni

        Linkedin

        Facebook

         

         

         

         

         

         

        Contatti

        +39 342 600 9568

        info@normalis.it

        STATUTO

        Normalis Villarboit (VC) Località Monformoso snc

         

        Codice Fiscale n. 94040520028

         

        OFFICIAL SITE NORMALIS © 2020

        Design by Elementary GroupTM

        Privacy Policy
          Home
          Chiama
          Posts
        All Posts
        ×
        ×
        Informativa sulla Privacy
        Data di entrata in vigore: November 05, 2018
        Elementary Group gestisce il www.normalis.it sito web (in appresso il "Servizio").
        Questa pagina vi informa delle nostre politiche riguardanti la raccolta, l'uso e la divulgazione dei dati personali quando usate il nostro Servizio e le scelte che avete associato a quei dati.
        Utilizziamo i vostri dati per fornire e migliorare il Servizio. Utilizzando il Servizio, accettate la raccolta e l'utilizzo delle informazioni in conformità con questa informativa. Se non diversamente definito nella presente Informativa sulla privacy, i termini utilizzati nella presente Informativa hanno la stessa valenza dei nostri Termini e condizioni, accessibili da www.normalis.it
        Definizioni
        Servizio
        Il Servizio è il sito www.normalis.it gestito da Elementary Group srls
        Dati personali
        I Dati personali sono i dati di un individuo vivente che può essere identificato da quei dati (o da quelli e altre informazioni in nostro possesso o che potrebbero venire in nostro possesso).
        Dati di utilizzo
        I dati di utilizzo sono i dati raccolti automaticamente generati dall'utilizzo del Servizio o dall'infrastruttura del Servizio stesso (ad esempio, la durata della visita di una pagina).
        Cookies
        I cookie sono piccoli file memorizzati sul vostro dispositivo (computer o dispositivo mobile).
        Raccolta e uso delle informazioni
        Raccogliamo diversi tipi di informazioni per vari scopi, per fornire e migliorare il nostro servizio.
        Tipologie di Dati raccolti Dati personali
        Durante l'utilizzo del nostro Servizio, potremmo chiedervi di fornirci alcune informazioni di identificazione personale che possono essere utilizzate per contattarvi o identificarvi ("Dati personali"). Le informazioni di identificazione personale possono includere, ma non sono limitate a:
        Indirizzo email
        Nome e cognome
        Numero di telefono
        Indirizzo, stato, provincia, codice postale, città
        Cookie e dati di utilizzo
        Dati di utilizzo
        Potremmo anche raccogliere informazioni su come l'utente accede e utilizza il Servizio ("Dati di utilizzo"). Questi Dati di utilizzo possono includere informazioni quali l'indirizzo del protocollo Internet del computer (ad es. Indirizzo IP), il tipo di browser, la versione del browser, le pagine del nostro servizio che si visita, l'ora e la data della visita, il tempo trascorso su tali pagine, identificatore unico del dispositivo e altri dati diagnostici.
        Tracciamento; dati dei cookie
        Utilizziamo cookie e tecnologie di tracciamento simili per tracciare l'attività sul nostro Servizio e conservare determinate informazioni.
        I cookie sono file con una piccola quantità di dati che possono includere un identificatore univoco anonimo. I cookie vengono inviati al vostro browser da un sito web e memorizzati sul vostro dispositivo. Altre tecnologie di tracciamento utilizzate sono anche beacon, tag e script per raccogliere e tenere traccia delle informazioni e per migliorare e analizzare il nostro Servizio.
        Potete chiedere al vostro browser di rifiutare tutti i cookie o di indicare quando viene inviato un cookie. Tuttavia, se non si accettano i cookie, potrebbe non essere possibile utilizzare alcune parti del nostro Servizio.
        Esempi di cookie che utilizziamo:
        Cookie di sessione. Utilizziamo i cookie di sessione per gestire il nostro servizio.
        Cookie di preferenza. Utilizziamo i cookie di preferenza per ricordare le vostre preferenze e varie impostazioni.
        Cookie di sicurezza. Utilizziamo i cookie di sicurezza per motivi di sicurezza.
        Uso dei dati
        Elementary Group srls utilizza i dati raccolti per vari scopi:
        Per fornire e mantenere il nostro Servizio
        Per comunicare agli utenti variazioni apportate al servizio che offriamo
        Per permettere agli utenti di fruire, a propria discrezione, di funzioni interattive del nostro servizio
        Per fornire un servizio ai clienti
        Per raccogliere analisi o informazioni preziose in modo da poter migliorare il nostro Servizio
        Per monitorare l'utilizzo del nostro Servizio
        Per rilevare, prevenire e affrontare problemi tecnici
        Trasferimento dei dati
        Le vostre informazioni, compresi i Dati personali, possono essere trasferite a - e mantenute su - computer situati al di fuori del vostro stato, provincia, nazione o altra giurisdizione governativa dove le leggi sulla protezione dei dati possono essere diverse da quelle della vostra giurisdizione.
        Se ci si trova al di fuori dell’Italia e si sceglie di fornire informazioni a noi, si ricorda che trasferiamo i dati, compresi i dati personali, in Italia e li elaboriamo lì.
        Il vostro consenso alla presente Informativa sulla privacy seguito dall'invio di tali informazioni rappresenta il vostro consenso al trasferimento.
        Elementary Group srls adotterà tutte le misure ragionevolmente necessarie per garantire che i vostri dati siano trattati in modo sicuro e in conformità con la presente Informativa sulla privacy e nessun trasferimento dei vostri Dati Personali sarà effettuato a un'organizzazione o a un paese a meno che non vi siano controlli adeguati dei vostri dati e altre informazioni personali.
        Divulgazione di dati Prescrizioni di legge
        Elementary Group srls può divulgare i vostri Dati personali in buona fede, ritenendo che tale azione sia necessaria per:
        Rispettare un obbligo legale
        Proteggere e difendere i diritti o la proprietà di Elementary Group srls
        Prevenire o investigare possibili illeciti in relazione al Servizio
        Proteggere la sicurezza personale degli utenti del Servizio o del pubblico
        Proteggere contro la responsabilità legale
        Sicurezza dei dati
        La sicurezza dei vostri dati è importante per noi, ma ricordate che nessun metodo di trasmissione su Internet o metodo di archiviazione elettronica è sicuro al 100%. Pertanto, anche se adotteremo ogni mezzo commercialmente accettabile per proteggere i vostri Dati personali, non possiamo garantirne la sicurezza assoluta.
        Fornitori di servizi
        Potremmo impiegare società e individui di terze parti per facilitare il nostro Servizio ("Fornitori di servizi"), per fornire il Servizio per nostro conto, per eseguire servizi relativi ai Servizi o per aiutarci ad analizzare come viene utilizzato il nostro Servizio.
        Le terze parti hanno accesso ai vostri Dati personali solo per eseguire queste attività per nostro conto e sono obbligate a non rivelarle o utilizzarle per altri scopi.
        Statistiche
        Potremmo utilizzare i Fornitori di servizi di terze parti per monitorare e analizzare l'utilizzo del nostro servizio.
        Google Analytics
        Google Analytics è un servizio di analisi web offerto da Google che tiene traccia e segnala il traffico del sito web. Google utilizza i dati raccolti per tracciare e monitorare l'utilizzo del nostro Servizio. Questi dati sono condivisi con altri servizi di Google. Google può utilizzare i dati raccolti per contestualizzare e personalizzare le inserzioni della propria rete pubblicitaria.
        Potete decidere di non rendere disponibile la vostra attività sul Servizio a Google Analytics installando il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics. Il componente aggiuntivo impedisce a JavaScript di Google Analytics (ga.js, analytics.js e dc.js) di condividere informazioni con Google Analytics sull'attività delle visite.
        Per ulteriori informazioni sulle prassi relative alla privacy di Google, vi preghiamo di visitare la pagina web con i Termini della privacy di Google: https://policies.google.com/privacy?hl=en
        Link ad altri siti
        O il nostro servizio può contenere collegamenti ad altri siti non gestiti da noi. Cliccando su un link di terze parti, sarete indirizzati al sito di quella terza parte. Ti consigliamo vivamente di rivedere l'Informativa sulla privacy di ogni sito che visiti.
        Non abbiamo alcun controllo e non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto, le politiche sulla privacy o le pratiche di qualsiasi sito o servizio di terzi.
        Privacy dei minori
        Il nostro servizio non si rivolge a minori di 18 anni ("Bambini").
        Non raccogliamo consapevolmente informazioni personali relative a utenti di età inferiore a 18 anni. Se siete un genitore o tutore e siete consapevoli che vostro figlio ci ha fornito Dati personali, vi preghiamo di contattarci. Se veniamo a conoscenza del fatto che abbiamo raccolto Dati personali da minori senza la verifica del consenso dei genitori, adotteremo provvedimenti per rimuovere tali informazioni dai nostri server.
        Modifiche alla presente informativa sulla privacy
        Potremmo aggiornare periodicamente la nostra Informativa sulla privacy. Ti informeremo di eventuali modifiche pubblicando la nuova Informativa sulla privacy in questa pagina.
        Vi informeremo via e-mail e / o un avviso di rilievo sul nostro Servizio, prima che la modifica diventi effettiva e aggiorneremo la "data di validità" nella parte superiore di questa Informativa sulla privacy.
        Si consiglia di rivedere periodicamente la presente Informativa sulla privacy per eventuali modifiche. Le modifiche a tale informativa sulla privacy entrano in vigore nel momento in cui vengono pubblicate su questa pagina.
        Contattaci
        In caso di domande sulla presente Informativa sulla privacy, si prega di contattarci:
        Visitando questa pagina sul nostro sito web: www.elementarygroup.org
        Cookie Use
        We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
        Learn More